Chi l’avrebbe mai detto che il mio disco preferito del 2024 sarebbe stato un disco post-hardcore. Dopo anni di ambient drone, post rock, modern classical e tutta quella musica “delicata” e “meditativa”. Dopo anni ed anni da quando ero un assiduo ascoltatore del black metal, anni dagli ascolti di musica “pesante”. Pensavo che l’avanzare degli anni, chiamiamola pure vecchia, mi avrebbe portato ad ascolti più moderati, più delicati, ed invece da un paio di anni il post punk, post hardcore ha preso il sopravvento. Sarà il lento morire dell’elettronica. Sarà la stagnazione dell’ambient e la morte del post rock. Chiaro, ci deve sempre essere una vena melodica, non possono essere dischi solo di riff taglienti e scremo urlati a mille decibel.
E i Touché Amore sono questo. Screamo riconoscibilissimo di Jeremy Bolm (il cantante), splendide melodie e brani comunque con quell’anima hardcore ben udibile. Non cè un pezzo che non mi faccia impazzire. Non c’è un brano da skippare. Tutti i brani sono immediati, ti entrano in testa subito e non ti lasciano. Sì parte con il botto e si finisce meglio. La canzone che apre il disco fa subito capire il tono dell’album. Scremo potente, brano veloce, tagliente, ma anche melodico. E il disco continua così senza mai mollare, senza mai un calo. Pochi dischi nel 2024 mi hanno rapito come questo.
Questo disco è una ferita aperta, ma non è mai pretenzioso o melodrammatico. È come stare in mezzo a una tempesta emotiva: intensità pura, ma sempre controllata, come se stessi urlando contro il vento sapendo che nessuno ti sentirà davvero.
Il post-hardcore qui si mescola con momenti di malinconia quasi shoegaze, e la sensazione generale è di un viaggio interiore che ti lascia svuotato ma, in qualche modo, più leggero. È un album per chi cerca una connessione profonda, per chi vuole immergersi in un abisso emotivo senza paura di guardarsi dentro. Fa male, ma è un male che guarisce.
Brani in evidenza: un po’ tutti, Force of Habit, Hal Ashby, Altitude, This Rutine, Mezzanine, e poi come non citare Goodby for now… ok li sto citando tutti… come volevasi dimostrare…
0 commenti