Remo Remotti – Mamma Roma (Addio)

A Roma salutavo gli amici. Dove vai? Vado in Perù. Ma che sei matto? Me ne andavo da quella Roma puttanona, borghese, fascistoide, da quella Roma del “volemose bene e annamo avanti”, da quella Roma delle pizzerie, delle latterie, dei “Sali e Tabacchi”, degli “Erbaggi e Frutta”, quella Roma dei castagnacci, dei maritozzi con la panna, senza panna, dei mostaccioli e caramelle, dei supplì, dei lupini, delle mosciarelle… Me ne andavo da quella Roma dei pizzicaroli, Leggi tutto…

Grouper – Dream Loss (2011)

In pratica Grouper ha fatto questo Album (Dream Loss) in cui canta come nei migliori dischi gotici, un canto lisergico, un vero e proprio mantra. La sua voce arriva da lontano, come se avesse registrato le tracce vocali cantando, salmodiando, dal cuore di una fitta foresta lasciando tuttavia il microfono nel sottobosco, al limitare dei primi alberi.

In colpevole ritardo

Come dicevo prima, il passato è pieno di dischi da scoprire. Questo mese è il turno dei Blind Idiot God e dei Tool. Ok, i Tool. Chi non li conosce? Chi non ha amato alla follia Lateralus? Beh, Io. Lo giuro. La mia storia con Lateralus è infinita. Lo ascoltai la prima volta quando usci. 2001. Ma hai tempi ero perso dietro Radiohead e System of a Down. Lateralus mi risultò ostico.  Ma piaceva davvero a troppe persone che Leggi tutto…

Soap & Skin live @ M.I.T. (Roma)

Senza Parole. Sono stravolto. Non mi aspettavo niente del genere. Niente. Avevo già apprezzato il talento e la bravura della diciannovenne Austriaca Anja Plaschg su album. Il suo Lovetune for Vacuum mi ha stregato, ma. Ma è riuscita comunque a lasciarmi senza parole. Parole che ora cavo fuori dallo stomaco dove me le ha cacciate, per parlarvi di questa incredibile prova live di Anja. Perché se su disco incanta, dal vivo… Dal vivo è tutta un’altra storia. Lei, un piano Leggi tutto…

Qualcosa di Italiano

A me la musica italiana piace. Non so uno di quelli che snobbano i musicisti nostrani. Che solo la musica straniera è bella. No. Naturalmente quando parlo di “Italiani” non mi riferisco ai soliti nomi noti (che non sto qui a citare). Parlo dei musicisti di nicchia. Di Provincia. Lontani dalle luci della ribalta e da un contratto discografico sotto Major. Loro si, che meritano rispetto e considerazione. Inizio con dei miei conterranei. Siciliani. Palermitani, Leggi tutto…

Techno

Io la Techno non l’ho mai capita. Quelle sequenze infinite ed identiche. Monotone. Ripetitive. O almeno cosi credevo, cosi mi dicevano le mie orecchie. Ma sono uno che non molla facilmente. Strano che a me non dica nulla questa Techno. Piace a molti. E poi vado matto per tutte le altre colorazioni della musica elettronica. Bah. Sascha Funke. Lui è stato il primo a levare il velo. A mostrarmi cosa può essere la Techno. Ascolta bene! Leggi tutto…

Ultimi ascolti che…

…Che mi portan lontano, lontano, lontano… Ultimamente sto ascoltando alcuni dischi niente male. Solo che non è facilissimo parlarne, perchè non sono di quei dischi che ti fanno gridare subito al miracolo, che ti entrano in testa e ti fanno interrompere qualunque cosa tu stia facendo per dedicargli attenzione. No. Non sono quel genere di dischi. In attesa che mi venga (chi sa mai) l’ispirazione per scriverne diffusamente butto giù due paroline due. Il primo Leggi tutto…

La Musica Live ed io

Ieri ero ad un concerto. Non importa che concerto fosse (Mono). Quello che conta è che fossi ad un concerto. Io ho bisogno di andare ai concerti. E, aimè, questa cosa l’ho scoperta tardi. Quando ormai di concerti me ne ero persi tanti. Troppi. Ma recupero. Poco a poco. Forse. A Palermo di concerti non ce n’erano. Almeno non di quelli che cercavo io. Non c’erano locali. O meglio. Diciamo che non c’era il Circolo degli Artisti. Leggi tutto…

Matt Elliott – Una breve storia

Non sono bravo a fare le recensioni da rivista, ne tanto meno da Webzine. Non sono capace. Punto. Quindi vi parlerò di Matt prendendo spunto da note biografiche scritte da chi ne sa più di me e ne metterò delle mie. Alla mia maniera. Scusatemi. Sticazzi direte voi. Ok. Sticazzi. Matt Elliott non è normale. Questa è quanto. Questa è la premessa. O meglio, la premessa è Bistol dove il nostro (per ora diciamo il mio) Matt muove le prime Leggi tutto…

Vampire Weekend + The Ting Tings

Devo ammetterlo, la mia inclinazione verso la musica “nuova” e di “nicchia” a volte mi porta a ignorare completamente qualsiasi gruppo / artista anche minimamente famoso o di successo (non faccio esempi perché potreste uccidermi se vi dicessi il nome di alcuni dei gruppi inseriti nella “lista nera”). In realtà snobbo bellamente anche i “nuovi fenomeni” osannati dalla stampa specializzata, compresa quella alternativa… Tuttavia a volte la curiosità mi spinge ad ascoltare alcuni di questi Leggi tutto…

Sylvain Chauveau e Rachel’s

Ultimamente mi sono dato all’ascolto di questi due artisti che mi hanno molto colpito ed il cui fascino voglio condividere con voi. I tipi in questione possono essere annoverati nel genere/etichetta “Modern Classical” ovvero, sorvolando sui soliti tentativi di etichettare tutto, si può dire semplicemente che suonano “musica da camera”, (ovvero utilizzando strumenti classici come il Pianoforte)  decorando il tutto con soluzioni “moderne”. Detta cosi non credo di aver chiarito molto le vostre idee, quello Leggi tutto…

Diamanda Galas Live @ Auditorium (Rome)

Confesso che il concerto di Diamanda è stato per me come un appuntamento al buio. Di lei conoscevo solo qualche informazione bibliografica (tipo quando si versò un secchio di sangue addosso durante un concerto ad Umbria Jazz) e qualche recensione dei suoi lavori sperimentali (il mitico Scaruffi che da un 8 e 9 a due suoi album). Ma quello che mi ha spinto ad acquistare il biglietto è stata come al solito la mia insana Leggi tutto…